Il tempo a Machu Picchu: Una guida mese per mese

Immagina di entrare nel sito Machu Picchu all'alba, con le rovine avvolte dalla luce dorata del sole, i lama che pascolano pigramente sulle terrazze e le nuvole che fanno bip bip con le montagne. Ora immagina la stessa scena, ma con una fitta nebbia e gocce di pioggia che trasformano i gradini di pietra in un percorso ad ostacoli scivoloso. Stesso posto, atmosfera completamente diversa. Questo è il potere del tempo di Machu Picchu.

La cittadella Inca si trova a 2.430 metri sul livello del mare, il che significa che il tempo ha una mente propria. Può sembrare di essere in primavera, in estate e in inverno, il tutto nell'arco di una sola escursione. Pianificare il tutto è intelligente e significa ridurre le sorprese.

Tempo a Machu Picchu per mese

Gennaio

Aspettati giornate calde intorno ai 70°F (21°C) e notti più fresche vicino ai 52°F (11°C), con piogge abbondanti fino a 8-9 pollici solo in questo mese. Le nuvole si aggrappano ostinatamente alle cime, ma a volte si rompono quel tanto che basta per regalarti una vista mozzafiato della città perduta attraverso la nebbia. I sentieri possono diventare scivolosi, quindi gli stivali impermeabili e il poncho non sono opzionali, ma sono un equipaggiamento di sopravvivenza.

Febbraio

Piove molto, circa 9-10 pollici. Ma è per questo che le montagne sono una tavolozza di verdi da pittore. Le giornate si aggirano sui confortevoli 71°F (22°C), le notti scendono a circa 53°F (12°C) e le nuvole arrivano spesso nel pomeriggio. Il Sentiero Inca chiude per manutenzione, quindi dovrai accedere a Machu Picchu in treno e autobus. Ma onestamente? Le rovine avvolte dalla pioggia nebbiosa sono pura magia cinematografica.

Marzo

Il sole del mattino riscalda le terrazze a circa 22°C, ma nel pomeriggio i rovesci (circa 6-7 pollici di pioggia) ti ricordano che la stagione delle piogge non è ancora pronta ad andarsene. Le notti si mantengono miti a 52°F (11°C). La parte migliore? I fiori sbocciano selvaggiamente e le terrazze risplendono di tutte le sfumature di verde immaginabili.

Aprile

Le precipitazioni si riducono a circa 3 o 4 centimetri. Le mattine sono fresche, con 10°C, mentre i pomeriggi sono piacevoli, con temperature vicine ai 21°C. La luce dorata del sole si riversa sulle rovine, asciugando le pietre e incendiando le montagne. Potresti ancora prendere una spruzzatina pomeridiana, ma in generale aprile fa tirare un grosso sospiro di sollievo dopo mesi di scarpe inzuppate.

Maggio

Le precipitazioni si riducono a un'educata quantità di centimetri e i cieli si estendono in un blu infinito. Le temperature diurne si aggirano intorno ai 68°F (20°C), mentre quelle notturne si abbassano a circa 48°F (9°C). I sentieri si rassodano, le mattine diventano luminose e le folle iniziano ad arrivare. È il punto giusto, non troppo trafficato, non troppo bagnato. Perfetto per i fotografi a caccia di scatti iconici da cartolina.

Giugno

La pioggia è quasi inesistente (meno di un centimetro) e il cielo è così azzurro da sembrare photoshoppato. Le giornate si aggirano intorno ai 19°C, ma le mattine e le notti possono scendere a 8°C. È anche l'alta stagione delle escursioni, quindi i sentieri sono pieni di compagni di avventura.

Luglio

Luglio è sinonimo di poca pioggia, cielo limpido e condizioni escursionistiche quasi perfette. Ma le notti possono diventare brutali. Le temperature scendono a 45°F (7°C) e se vuoi vedere l'alba (cosa che dovresti assolutamente fare), ti conviene indossare guanti e pile. Il giorno è ancora piacevole, con 19°C (66°F).

Agosto

Le piogge sono ancora scarse (circa 1 pollice), i cieli sono aperti e le temperature diurne si aggirano intorno ai 20°F. Le notti si aggirano ancora sui 46°F (8°C), quindi non mettere ancora via gli strati. Questo è il clima ideale per il trekking: sentieri asciutti, giornate lunghe e viste panoramiche che si estendono all'infinito. A Cusco è anche la stagione dei festival, il che aggiunge ulteriore entusiasmo al tuo viaggio.

Settembre

Le temperature diurne si aggireranno intorno ai 21°C, quelle notturne intorno ai 9°C e tornerà a piovere un po' più intensamente (2-3 pollici). Le mattine sono di solito soleggiate, ma le nuvole arrivano più tardi, aggiungendo uno sfondo lunatico alle tue foto senza inzupparti completamente.

Ottobre

A ottobre ricomincia la stagione delle piogge. Gli acquazzoni aumentano (3-4 pollici), ma le mattine rimangono luminose. Le temperature sono più calde, circa 71°F (22°C) di giorno e 50°F (10°C) di notte. Porta con te una giacca leggera per la pioggia, ci sono più spruzzi che acquazzoni.

Novembre

Aspettatevi 15 cm di precipitazioni. Le mattine iniziano spesso con il sole, le ore diurne sono miti (22°C), ma nel pomeriggio la nebbia scende dalla montagna e le notti si aggirano intorno ai 52°C. Le rovine sembrano spesso fluttuare sulle nuvole, il che, siamo onesti, è esattamente il tipo di mistica per cui Machu Picchu è stata creata.

Dicembre

Gli acquazzoni sono frequenti, con una media di circa 7 pollici per il mese. Ma con temperature diurne intorno ai 22°C e notturne di 12°C, fa ancora molto caldo. Le piogge conferiscono alle pietre una lucentezza e, a volte, ti premiano con arcobaleni che si inarcano sulle cime.

Il periodo migliore per visitare Machu Picchu in base al meteo

Quando decidi quando andare, non è tanto importante il calendario quanto il modo in cui vuoi che il tempo influisca sulla tua esperienza. Ecco la ripartizione:

Stagione secca (maggio-settembre)

  • Temperatura: Le medie diurne 65-70°F (18-21°C) con le notti che scendono a 45-50°F (7-10°C).
  • Precipitazioni: Molto basso. Aspettati solo 1-2 pollici al mese.
  • Condizioni del cielo: Mattinate cristalline, cieli blu intenso e pochissima copertura nuvolosa.
  • Come ci si sente: Aria frizzante, tanto sole e condizioni escursionistiche quasi perfette. Ma tieni a portata di mano un maglione: all'alba e al tramonto può fare freddo.

Stagione delle piogge (ottobre-aprile)

  • Temperatura: Le giornate si aggirano intorno a 68-75°F (20-24°C) e le notti scendono a 50-55°F (10-13°C).
  • Precipitazioni: Piogge abbondanti che raggiungono il picco a gennaio e febbraio con 8-10 pollici di pioggia al mese. 
  • Condizioni del cielo: Le mattine possono essere sorprendentemente limpide, ma i pomeriggi sono caratterizzati da foschia, nebbia e acquazzoni.
  • Come ci si sente: Calore con un pizzico di Dramma. Suderai un po', schiverai le nuvole di pioggia e forse riuscirai a vedere l'arcobaleno sulle rovine.

Se sei alla ricerca di panorami epici con meno turisti, aprile e ottobre sono i periodi migliori.

Consigli per la preparazione della valigia per il clima di Machu Picchu

  • Strato intelligente! Il tempo può cambiare rapidamente sulle Ande. Metti in valigia camicie traspiranti, un pile o una giacca calda per le mattine e le sere e un guscio impermeabile leggero per le piogge improvvise.
  • Scarpe da trekking robuste con un buon supporto per la caviglia e un buon grip non sono negoziabili. Punti bonus per l'impermeabilità se prevedi percorsi bagnati.
  • Anche nella stagione secca sono possibili rovesci pomeridiani. Porta con te una giacca antipioggia, una copertura impermeabile per lo zaino e indumenti ad asciugatura rapida.
  • Il sole ad alta quota è intenso. Non dimenticare un cappello, occhiali da sole e una crema solare ad alto fattore di protezione.
  • Anche nei mesi più caldi, le notti possono essere fredde. Un strato termico leggero o un sacco a pelo compatto è utile per il campeggio o per le soste ad alta quota.
  • Metti in valigia guanti leggeri, una felpa o una sciarpa, e una macchina fotografica con protezione dalle intemperie per poter immortalare tutti gli epici panorami andini senza preoccupazioni.

Domande frequenti su Machu Picchu e il suo clima

Quanto è imprevedibile il tempo a Machu Picchu?

Molto! Anche durante la stagione secca, la nebbia mattutina o gli acquazzoni pomeridiani possono comparire all'improvviso. Tieniti sempre pronto con strati e una giacca antipioggia.

È sicuro fare un'escursione se c'è nebbia o pioggia?

In genere sì, se segui i sentieri segnalati e ti attieni alla tua guida. La nebbia può ridurre la visibilità, quindi vai piano e affidati a guide esperte per la sicurezza.

Quando è la stagione migliore per avvistare la fauna selvatica?

La stagione secca (maggio-settembre) è ideale per l'avvistamento della fauna selvatica. Animali come i lama, gli alpaca e gli uccelli andini sono più attivi e i sentieri sono più facili da percorrere per osservarli.

Come influisce il tempo sulla visibilità e sull'esperienza a Machu Picchu?

Durante la stagione delle piogge, la nebbia e la pioggerellina intermittente sono comuni, soprattutto al mattino presto quando le temperature sono più basse. Al contrario, durante la stagione secca, la maggior parte dei giorni offre una vista chiara e senza ostacoli, migliorando l'esperienza complessiva e le opportunità fotografiche.

Quanto velocemente può cambiare il tempo durante un'escursione?

Molto rapidamente. Le Ande sono famose per le "quattro stagioni in un giorno", quindi preparati sempre con strati e abbigliamento impermeabile.

Scopri di più

Pianifica la tua visita

Direzioni

Ristoranti

Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.