MACHU PICHU

Il Tempio del Sole: Il tempio solare sacro di Machu Picchu

Cos'è il Tempio del Sole di Machu Picchu?

Il Tempio del Sole (chiamato anche Torreón) è una delle strutture più sacre e sorprendenti di Machu Picchu. Con il suo grazioso design semicircolare avvolto intorno a una roccia massiccia, spicca immediatamente tra gli edifici della cittadella, per lo più rettangolari. È un luogo in cui puoi vedere come gli Inca abbiano unito scienza, religione e arte in un unico spazio sacro.

Dove si trova?

Il Tempio del Sole si trova nel settore religioso Hanan (superiore) di Machu Picchu, proprio nel cuore della cittadella. Lo vedrai vicino alla Piazza Sacra, appollaiato sopra una grande formazione rocciosa naturale che funge da fondamenta. La sua graziosa torre semicircolare la rende uno dei punti di riferimento più facili da individuare una volta giunti nella zona archeologica principale.

Come accedere

Il tempio non è nascosto in un sentiero remoto, ma fa parte della piazza principale di Machu Picchu. È inclusa nel Circuito 2 e Circuito 3, e chi partecipa a gite guidate di un giorno si ferma qui per approfondire le sue finestre solari e la sua storia. Tuttavia, l'ingresso all'interno non è consentito per preservare la struttura, quindi potrai ammirarla da punti di osservazione designati all'esterno.

Un consiglio: controlla che il circuito che hai scelto includa la zona archeologica principale, in modo da poterti avvicinare al Tempio del Sole.

Storia del Tempio del Sole

  • Costruito nel XV secolo, questo tempio rendeva omaggio a Inti, il dio del sole, centrale nel mondo spirituale degli Inca. Solo i sacerdoti e l'élite potevano entrare.
  • Gli storici ritengono che lo spazio servisse come osservatorio e sito rituale. Sotto di essa si trova una grotta naturale, soprannominata la Tomba Reale. Alcuni ritengono che lo stesso Pachacuti sia stato sepolto qui.
  • Si ritiene che questo tempio di granito fosse decorato con oro e argento, saccheggiati durante le invasioni spagnole. Ancora oggi si possono notare le piccole fessure e i segni in cui un tempo le preziose decorazioni si aggrappavano alla pietra.

Importanza culturale del tempio

Il sole era il dio più importante degli Inca, conosciuto in lingua quechua come Inti. L'intero ciclo di semina, raccolta e mantenimento della vita nell'impero ruotava intorno a lui. Sua moglie era la luna (Killa) e si credeva che suo figlio fosse lo stesso imperatore Inca, il cui status divino era rafforzato da questa connessione sacra.

Più che una meraviglia architettonica, il Tempio del Sole è un simbolo vivo di questa visione del mondo. I suoi allineamenti, i suoi rituali e la sua presenza a Machu Picchu riflettono il profondo legame spirituale degli Inca con il sole e i ritmi della natura, un rapporto che ha plasmato ogni livello della loro società. Oltre a questa cittadella, gli Inca onorarono Inti con altri grandi santuari, il più famoso dei quali è il Coricancha a Cusco, un tempo rivestito d'oro e considerato il tempio più importante dell'impero.

Architettura del Tempio del Sole

Torre semicircolare

La maggior parte degli edifici Inca sono dritti e spigolosi, quindi questo muro arrotondato è un vero spettacolo. La curva non è solo bella: crea un senso di morbidezza e fluidità, cosa rara nelle costruzioni inca. Inoltre, conferisce al tempio una silhouette unica contro le aguzze vette andine.

Costruito su un masso naturale

Invece di spianare il paesaggio per fare spazio, gli Inca incorporarono la montagna stessa. L'enorme roccia sotto il tempio non era un ostacolo, ma le fondamenta. Simboleggiava la Pachamama (Madre Terra), radicando la struttura sacra in qualcosa di eterno. È l'espressione perfetta della credenza Inca secondo cui il mondo naturale e quello spirituale sono inseparabili.

Quindi sì, si tratta di architettura. Ma è anche filosofia, astronomia e poesia scolpite in blocchi di granito, in perfetto equilibrio tra cielo e terra.

Consigli per le visite

  • Controlla la parete posteriore per trovare la nicchia con piccoli fori intagliati; si chiama "Finestra del Serpente". Si ipotizza che un tempo contenessero pietre preziose, rendendo questo piccolo dettaglio un ricordo dell'antico splendore del tempio.
  • Il tempio di è off-limits per l'ingresso, e per una buona ragione: più rimane intatto, più le generazioni future potranno godere dei suoi dettagli. Rimani nelle aree di visualizzazione e non appoggiarti alle pareti.
  • Ottieni le migliori viste del tempio dalla Piazza Principale (Plaza Principal) e dalle terrazze vicine. 
  • Vai il prima possibile. La luce del mattino mette in risalto le curve e le finestre del tempio in modo meraviglioso e dovrai affrontare meno folla che si raduna intorno ai punti panoramici.
  • Poiché non è possibile entrare, utilizza uno zoom o un binocolo per individuare i dettagli come i segni dell'intaglio o le microfissure dove un tempo venivano fissate le decorazioni in oro e argento.
  • Una guida o anche una buona mappa/guida possono fare una grande differenza. Conoscere Inti, la divinità solare, e il ruolo agricolo dei solstizi trasforma il tempio da "bella opera in pietra" in una storia viva.

Altre strutture sacre a Machu Picchu

Tempio della Luna

Nascosto sotto Huayna Picchu, questo santuario a forma di grotta scavato nella montagna fonde la roccia naturale con la muratura sacra. È uno dei siti più misteriosi e appartati di Machu Picchu.

Pietra Intihuatana

Questo pilastro di granito scolpito fungeva da meridiana rituale, allineandosi con il sole durante i solstizi. I sacerdoti credevano che legasse spiritualmente il sole alla terra.

Roccia Sacra

Con una forma che rispecchia la vetta della montagna alle sue spalle, questo massiccio monolite era venerato come un altare naturale. Probabilmente i pellegrini si riunivano qui per le offerte e i rituali.

Tempio delle Tre Finestre

Incorniciando l'alba sulle Ande, le sue tre finestre trapezoidali simboleggiano il concetto Inca dei tre regni: cielo, terra e inferi. Un luogo in cui mito e luce convergono.

Domande frequenti su Il Tempio del Sole di Machu Picchu

I visitatori possono entrare nel Tempio del Sole a Machu Picchu?

No, l'interno del Tempio del Sole è chiuso al pubblico per proteggere la sua delicata struttura. I visitatori possono vederla dall'esterno, dove sono ben visibili le sue pareti curve e il suo posizionamento strategico.

Quanto tempo ci vuole per visitare il Tempio del Sole durante il tour di Machu Picchu?

Non serve molto tempo; circa 10-15 minuti sono sufficienti per ammirare la struttura e scattare foto. Ma se sei accompagnato da una guida, potrai dedicare più tempo alla comprensione del suo significato astronomico e cerimoniale.

Qual è il momento migliore della giornata per vedere il Tempio del Sole?

La mattina è l'ideale. La luce del mattino migliora l'allineamento del tempio con il sole e crea un'atmosfera più tranquilla prima dell'arrivo della folla.

Il Tempio del Sole è unico a Machu Picchu?

Sebbene esistano altri templi del sole nell'Impero Inca (come Coricancha a Cusco), il Tempio del Sole di Machu Picchu è unico per la sua posizione in montagna, per gli allineamenti solari e per la costruzione della torre curva, rara nell'architettura Inca.

Il Tempio del Sole è incluso in tutti gli itinerari dei biglietti per Machu Picchu?

Sì, si trova nell'area centrale della cittadella, quindi tutti i circuiti di visita generali passano vicino ad essa, basta controllare il percorso del tuo circuito prima della prenotazione. Tuttavia, l'accesso è solo dall'esterno, non è possibile entrare.

Scopri di più

Circuiti

Foto di Machu Picchu

Meteo Machu Picchu

Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.